Nel corso degli ultimi anni l’afflusso di persone sulle piattaforme di Exchange e le loro app per dispositivi mobili è cresciuto in maniera esponenziale. Sicuramente la crisi sanitaria che ci ha pervaso da Marzo 2020 ha aiutato, relegando intere nazioni in situazioni di lockdown totale e senza avere entrate fisse per potersi mantenere oppure condurre una vita dignitosa. La paura unita alla noia del periodo ha avvicinato le persone al mondo del trading e degli investimenti in monete digitali.
Ma si può considerare questo nuovo mondo della finanza un investimento sicuro? Prima di rispondere a questa domanda occorre chiarire che un investimento non è mai sicuro al 100% ma porta con se una percentuale di rischio. Per quanto riguarda le cryptovalute come il Bitcoin, occorre fare attenzione alla piattaforma o all’app che si sceglie per effettuare tale operazione. Esistono molte piattaforme false o poco sicure ma altrettante sicure e regolamentate molto chiaramente come Binance, Etoro e Coinbase.
Inoltre occorre parlare anche di un altra questione: la paura verso la digitalizzazione di tali processi economici. Le persone più anziane oppure quelle non interessate a capire il mondo digitale difficilmente ricorreranno a questo genere d’investimento, anche se consci del fatto che possono essere profittevoli. Essi cercheranno intermediari finanziari come la propria banca oppure consulenti finanziari.
Indice Notizia:
Come comprare Bitcoin in banca
È possibile comprare Bitcoin in banca? Questa è una delle domande più frequenti che si sono sentiti chiedere nell’ultimo periodo gli esperti di trading e finanza. Il motivo principale è sicuramente il senso di sicurezza che la banca fisica riesce a conferire ai propri clienti, ingigantita ed in parte giustificata dalla paura di perdere i propri soldi investiti. Non sarebbe la prima volta che si sentirebbe parlare di truffe durante l’acquisto di Bitcoin.
Ad oggi occorre specificare che non è assolutamente possibile comprare Bitcoin in banca ne tanto meno affidarsi ai loro consulenti finanziari per aprire un crypto wallet (portafoglio digitale per gli acquisti di cryptovalute). Questo perché la natura di Bitcoin e di tutte le monete digitali è in totale contrapposizione con quella delle banche. I Bitcoin sono per definizione una moneta che punta alla decentralizzazione della finanza mentre le banche sono per la standardizzazione e la centralità della stessa.
Sarà possibile comprare Bitcoin e altre cryptovalute presso la propria banca in futuro? Non si può dire con estrema certezza ma con i dati e le conoscenze di entrambi i mondi, difficilmente sarà possibile perchè vorrebbe dire snaturare una delle due controparti. Con l’aperture delle banche alle cryptovalute si avrebbe l’istituzionalizzazione della la finanza decentralizzata mentre nel caso contrario si avrebbe la morte di tutte le cryptovalute trasformandosi in FIAT currency (valute come il dollaro, l’euro e la sterlina).
Perchè conviene comprare Bitcoin in banca
Comprare cryptovalute attraverso il proprio istituto bancario sarebbe una delle opzioni più convenienti per effettuare investimenti. Non è solo una questione di sicurezza, che è sempre una delle più importanti quando si tratta di investire denaro, ma anche di comodità dato che si riuscirebbe a gestire dalla stessa piattaforma o attraverso il proprio consulente di fiducia tutte le operazioni finanziarie.
Ad oggi non è possibile comprare Bitcoin o altre cryptovalute direttamente in banca ma lo è utilizzando il proprio conto corrente bancario. Tutti gli exchange infatti permettono non solo l’acquisto di monete digitali tramite carta di credito o debito, ma consentono agli utenti registrati di depositare fondi in Fiat currency direttamente con bonifico bancario (SEPA). Inoltre tale operazione è priva di commissioni da parte dell’exchange assicurando la totale marginalità sulla somma investita.
Per effettuare il bonifico bancario (SEPA) ed acquistare Bitcoin occorre quindi scegliere una piattaforma che consenta tale operazione. Una volta scelta è necessario effettuare la registrazione dando le proprie generalità e fornendo foto di un documento a scelta tra carta d’identità, passaporto e patente di guida. Effettuata la verifica del proprio account vi basterà cliccare su Deposit e selezionare la voce bonifico bancario, dopo di che inserire l’importo ed i dati della banca interessata.
I 5 migliori exchange per comprare Bitcoin con bonifico bancario SEPA
Quando si vuole comprare Bitcoin o qualsiasi altra moneta digitale occorre capire per prima cosa a quale piattaforma o app appoggiarsi per fare tale operazione. Durante la fase di scelta dell’exchange una delle principali domande da porsi è quale metodi di pagamento viene accettato e se è possibile effettuare bonifici bancari (SEPA) per depositare fondi nel wallet digitale.
Ecco la lista delle 5 migliori piattaforme di exchange per comprare Bitcoin con bonifico bancario:
- Binance;
- Etoro;
- Wirex;
- Kraken;
- Crypto.com.
Per comprare tramite bonifico bancario (SEPA) Bitcoin o altre cryptovalute scelte occorre però creare un account su una delle piattaforme. Questo è necessario per la tutela del proprio investimento in quanto l’acquisto e la tracciabilità della cryptovaluta verrà collegata ad un account verificato con carta d’identità e foto della persona interessata. Le piattaforme che non forniscono questo tipo di servizio sono sempre più soggette a possibili truffe proprio perchè non possono provare la reale proprietà di un account.